Qui trovi un archivio di esperienze che mettiamo a disposizione per organizzare laboratori di italiano L2, confezionare percorsi di formazione e organizzare progetti d’inclusione. Sono il frutto di energie che si sono unite in un intento comune, quello di lasciare tracce di un cammino percorso con entusiasmo e passione in tanti anni di studio e lavoro insieme
Lavoriamo insieme per scelta, per amicizia e per sintonie. Da sempre ci appassionano lingue e dialetti, viaggi e culture altre. Navighiamo con entusiasmo dentro a pianeti plurilingui con l'intento di valorizzare e facilitare la comunicazione. Guardiamo l'italiano dalla parte di chi lo impara e aiutiamo a sviluppare competenze linguistiche d'azione, efficaci per le relazioni e le situazioni specifiche richieste. Siamo consapevoli di abitare ambienti multiculturali e ci interessa viverli sempre come possibilità di arricchimento e di trasformazione.
Ideatrice e amministratrice del sito.
Lavoro come libera professionista coniugando una formazione linguistica con un approccio transculturale e di counseling.
Riferimento scientifico per cosa bolle nei territori della ricerca linguistica.
Sono ricercatrice presso il Dipartimento degli Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. Titolare degli insegnamenti di Didattica delle Lingue Moderne e Didattica delle Lingue Moderne Specialistiche.
Ci piace pensare a una scuola come comunità di apprendenti dove tutti trovano l'insegnamento adeguato e possono continuare ad imparare. Non pensate anche voi che sia possibile?
I temi principali che affrontiamo sono italiano L2 a scuola, bilinguismo, tecniche didattiche e ideazione di progetti di educazione linguistica a scuola
Il progetto Glottonaute è pronto per crescere sempre più, anche grazie al vostro interesse e sostegno!