Home

Un faro per...

Un faro per...

scuole, insegnanti, genitori, ricercatori...

scuole, insegnanti, genitori, ricercatori...

e chiunque si interessi di italiano L2 e di plurilinguismo

e chiunque si interessi di italiano L2 e di plurilinguismo

Qui trovi un archivio di esperienze che mettiamo a disposizione per organizzare laboratori di italiano L2, confezionare percorsi di formazione e organizzare progetti d’inclusione. Sono il frutto di energie che si sono unite in un intento comune, quello di lasciare tracce di un cammino percorso con entusiasmo e passione in tanti anni di studio e lavoro insieme

ITALIANO L2

Materiali da sfogliare, da studiare, da acquistare o semplicemente da usare in classe

  • Tutto
  • TESSUTI DIDATTICI

    TESSUTI DIDATTICI

    italiano L2

    Lezioni di italiano L2

    Creare, trovare il giusto materiale, è la parte che ci piace di più. Soprattutto se alla base c’è un desiderio, un bisogno o una semplice richiesta. I prodotti proposti aiutano a imparare, a organizzare, a informare e a educare all’uso della lingua. Provali!

    details preview
  • ATELIER FORMATIVI

    ATELIER FORMATIVI

    italiano L2

    Formazione agli insegnanti

    Alla base delle scelte didattiche, degli strumenti di valutazione e di indagine, dell’efficacia di un insegnamento, ci sono teorie linguistiche e tanta ricerca sul campo. Esplora le nostre risorse!

    details preview
  • LE LAVAGNE BIANCHE

    LE LAVAGNE BIANCHE

    italiano L2

    Editoria autonoma dipendente

    Dentro a questo cassetto sta il nostro sogno: rispondere concretamente ai bisogni linguistici con materiali didattici e formativi originali ed efficaci. Tutto prodotto da noi, grazie alla collaborazione con voi!

    details preview

chi siamo

Lavoriamo insieme per scelta, per amicizia e per sintonie. Da sempre ci appassionano lingue e dialetti, viaggi e culture altre. Navighiamo con entusiasmo dentro a pianeti plurilingui con l'intento di valorizzare e facilitare la comunicazione. Guardiamo l'italiano dalla parte di chi lo impara e aiutiamo a sviluppare competenze linguistiche d'azione, efficaci per le relazioni e le situazioni specifiche richieste. Siamo consapevoli di abitare ambienti multiculturali e ci interessa viverli sempre come possibilità di arricchimento e di trasformazione.


 

 

Contatti

Ci piace pensare a una scuola come comunità di apprendenti dove tutti trovano l'insegnamento adeguato e possono continuare ad imparare. Non pensate anche voi che sia possibile?

Per richiedere consulenze o formazioni su misura scrivere a info@glottonaute.it

 

 

Per lasciare un messaggio e essere contattati


  • La tua e-mail (Richiesto)

  • Il tuo messaggio (Richiesto)

  • Testo

Servizi di glottonautica

I temi principali che affrontiamo sono italiano L2 a scuola, bilinguismo, tecniche didattiche e ideazione di progetti di educazione linguistica a scuola

Le lavagne bianche delle Glottonaute

Abbiamo dato vita a un progetto editoriale per condividere e raccontare le nostre esperienze sul campo, fatte di tante sperimentazioni in collaborazione con le scuole. Si tratta di strumenti e materiali didattici “su misura”: lavagne perché nascono dentro la scuola e dietro le comuni e straordinarie pratiche didattiche, bianche perché sono pagine stampate, da toccare e riempire di segni. Tutto creato e autoprodotte da noi, Glottonaute…
… ma in collaborazione con voi!
Perché ogni lavagna bianca è frutto del “meticciamento” tra le nostre e le vostre competenze, tra i vostri bisogni e le nostre esperienze. Ci lasciamo contaminare per creare qualcosa di unico ed efficace in una specifica realtà scolastica e territorio. Una volta raggiunto il prodotto ideale e confezionato (noi ci occupiamo anche della parte di editing e di stampa), oltre che entrare nella vostra realtà, verrà fatto circolare attraverso il nostro sito per essere messo a disposizione, su richiesta,  di altre realtà scolastiche. Così facendo Le Lavagne bianche delle Glottonaute andranno a costruire un glotto-catalogo sempre più generoso di materiale didattico.

Il progetto Glottonaute è pronto per crescere sempre più, anche grazie al vostro interesse e sostegno!

Guarda un’anteprima qui https://www.glottonaute.it/in-vetrina/
Come acquistare il materiale già prodotto? Trattandosi di un progetto giovane chiediamo il vostro contributo per aiutarlo a crescere. Scriveteci per prenotare la vostra copia.

 

Consulenze a distanza, ma non distanti

In tanti ci scrivete per raccontarci le vostre esperienze e difficoltà nella gestione di percorsi di acquisizione linguistica, per questo, accanto alle formazioni, abbiamo pensato aprire un servizio di consulenze su misura. Si tratta di percorsi di mentoring, di breve o lungo periodo, per aiutarvi a diventare competenti riguardo alla glottodidattica dell’italiano L2.
Dopo un primo momento di contatto per la raccolta dei bisogni e la pianificazione degli incontri, procederemo con momenti di consulenza di 1 ora ciascuno su piattaforma web. Il numero degli incontri dipenderà dalla richiesta e dagli accordi. 

Scrivi a info@glottonaute.it per richiedere una consulenza

 

Dal 1998 ad oggi abbiamo collaborato con

Comuni e provincie

Alessandria, Bologna, Bolzano, Crema, Mantova, Milano, Modena, Piacenza, Pisa, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovereto, Rovigo, Trento, Verona.

Centri Interculturali – Singoli istituti – Reti di scuole – Associazioni – Cooperative – Fondazioni

Cdlei-RIESCO Bologna, CEFAL Bologna, Centro Come-Farsi Prossimo Milano, Centro Interculturale Millevoci di Trento, Centro Interculturali Le Ali, Ferrara, Centro interculturale di Cesena, Centro Multiculturale M.E.MO. di Modena, Centro Studi ParmaInfanzia di Parma, Mondo Aperto di Piacenza, CIEE Ferrara, COSPE Bologna, Fondazione CRC Cuneo,  IPRASE del trentino, IRRE Emilia Romagna, Lai-momo, Provincia di Macerata, Rete Interculturale Tante Tinte di Verona.

Università

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Università di Amsterdam, Università di Baghdad, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Perugia, Università di Verona, Università di Ca’ Foscari Venezia, MIUR-Ansas Emilia Romagna, MIUR-INDIRE