CHI SIAMO CONTATTI
  • Home
  • ITALIANO L2
  • chi siamo
  • Contatti
  • Servizi di glottonautica

ATELIER FORMATIVI

Alla base delle scelte didattiche, degli strumenti di valutazione e di indagine, dell'efficacia di un insegnamento, ci sono teorie linguistiche e tanta ricerca sul campo. Esplora le nostre risorse!

  • Tutto
  • articolo scientifico
  • interlingua
  • bilinguismo
  • progetto
  • transculturalità
  • normativa
  • Scuola equa. Promuovere il successo scolastico e formativo

    Scuola equa. Promuovere il successo scolastico e formativo

    Atelier formativi, didattica inclusiva, normativa, progetto, studiare in L2

    Personalizzazione dei percorsi degli studenti di origine straniera nella scuola secondaria di secondo grado e nella formazione professionale

    details preview preview
  • L’inclusione al tempo della pluralità – “Studiare in L2”

    L’inclusione al tempo della pluralità – “Studiare in L2”

    Atelier formativi

    Contaminazione tra i docenti, entusiasmo per la didattica, risposta positiva degli studenti per portare a sistema nuove pratiche formative

    details preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Il Sillabo di Osservare l’Interlingua

    Il Sillabo di Osservare l’Interlingua

    Atelier formativi, interlingua, progetto

    didattica inclusiva

    Le abilità di scrittura dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Un progetto ideato e curato da Gabriele Pallotti

    details preview preview preview preview preview preview preview
  • Quando la ricerca è a supporto della didattica

    Quando la ricerca è a supporto della didattica

    Atelier formativi, interlingua

    letture

    Brevi letture per riflettere. Una raccolta di alcuni Glotto-articoli sulla rivista Sesamo, didattica interculturale.

    details preview
  • Grammatica o Educazione linguistica?

    Grammatica o Educazione linguistica?

    Atelier formativi

    didattica inclusiva

    Esercizi e tecniche per una riflessione linguistica naturale

    details preview preview preview preview preview preview preview preview
  • La lingua e la cultura araba

    La lingua e la cultura araba

    Atelier formativi, ricerca, transculturalità

    Chi sono gli Arabi? E chi sono i musulmani? Quanto siamo lontani o vicini a questa cultura?

    details preview preview preview preview preview preview preview
  • La classe è sconfinata!

    La classe è sconfinata!

    Atelier formativi

    Valutazione formativa

    scon|fi|nà|re
    v.intr. (avere, rar. Essere) CO (comune)
    Come sconfina la tua classe?

    details preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Uno sguardo alla normativa

    Uno sguardo alla normativa

    Atelier formativi, normativa, progetto, scuola, Strumenti

    La scuola inclusiva

    Dalla normativa alle buone pratiche di inclusione scolastica. Alcune riflessioni sulle progettualità delle scuole per promuove un’integrazione efficace

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Esame di terza media

    Esame di terza media

    Atelier formativi, normativa, progetto

    Indicazioni normative

    Breve guida per i docenti sui possibili strumenti per supportare gli studenti di recente immigrazione
    nello svolgimento dell’esame di terza media

    details preview
  • Laboratori di italiano L2 a scuola

    Laboratori di italiano L2 a scuola

    Atelier formativi, progetto

    Materiali

    Alcuni strumenti per la gestione di un laboratorio di italiano L2 per e nelle scuole

    details preview preview preview preview preview
  • Oggi facciamo pragmatica

    Oggi facciamo pragmatica

    Atelier formativi

    ricerca-azione

    L’insegnamento della pragmatica dell’italiano a scuola

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • La superdiversità…di classe!

    La superdiversità…di classe!

    Atelier formativi, Strumenti, test

    Superdiversity e Transculturality

    Come conoscere e descrivere la diversità nella “nostra” classe? Con quali strumenti e quali progetti?

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Scrivere testi ad alta comprensibilità

    Scrivere testi ad alta comprensibilità

    articolo scientifico, Atelier formativi, studiare in L2

    studiare in L2

    Io capivo la metà delle frasi, il resto era nebbia. Con cosa potevo riempire quei vuoti, quali parole metterci dentro per capire?

    details preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Lampedusa

    Lampedusa

    Atelier formativi, transculturalità, transculturalità

    transculturalità

    Una linguista e due psicologi italiani, una logopedista francese e una regista lussemburghese in viaggio per conoscere, vedere, ascoltare

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Il progetto di Bomporto 2001-2004

    Il progetto di Bomporto 2001-2004

    Atelier formativi, progetto

    glotto-vintage

    Integrare uno studente nella scuola non significa semplicemente assegnargli una classe e un banco, ma renderlo partecipe di ogni aspetto della vita scolastica, nonché offrirgli gli strumenti per affrontare le attività scolastiche in L2.

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • La lingua di mezzo

    La lingua di mezzo

    articolo scientifico, Atelier formativi, interlingua

    interlingua

    Prendersi il tempo per capire cosa sta succedendo lungo il cammino dell’acquisizione di una seconda lingua è una tappa necessaria per agire in modo efficace.

    details preview preview preview preview preview
  • Crescere con due lingue nei Servizi 0-6

    Crescere con due lingue nei Servizi 0-6

    articolo scientifico, Atelier formativi, bilinguismo

    bilinguismo

    L’articolo illustra una sperimentazione educativa mirata alla valorizzazione della varietà di lingue di cui i bambini si fanno portatori condotta in un servizio 0-6 di Modena.

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview
  • Apprendimento, identità, socializzazione

    Apprendimento, identità, socializzazione

    articolo scientifico, Atelier formativi, bilinguismo, ricerca, scuola

    il caso di una comunità marocchina in Italia  

    L. Di Lucca, G. Masiero, G. Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia)
    2006

    details preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview preview

Copyright © 2023 GLOTTONAUTE.IT - Tutti i diritti riservati - All rights reserved