Le lavagne bianche delle Glottonaute 1
La valutazione è un’imprescindibile tappa del processo di accoglienza e inserimento scolastico, ma è anche il punto di partenza per l’attuazione di percorsi di apprendimento flessibili e personalizzati. Le scuole che intendono adottare buone pratiche di inclusione e promuovere il successo scolastico dei propri studenti non possono esimersi dal definire strategie e strumenti per la rilevazione e il monitoraggio delle competenze degli allievi plurilingui1, ma non solo.
La Cassetta degli attrezzi per l’osservazione delle competenze linguistiche ha l’obiettivo di offrire una prima risposta concreta a questo bisogno, avviando all’interno delle scuole nuove riflessioni sul tema della valutazione. Se il punto di partenza sono i bambini e i ragazzi neo-arrivati e plurilingui, di prima o seconda generazione, lo sguardo rimane aperto alla classe, con procedure, prove e test che possono essere validi per tutti gli allievi.
La cassetta degli attrezzi non ha certo l’obiettivo di essere esaustiva o prescrittiva, ma è piuttosto un materiale aperto e flessibile, che ogni scuola potrà adattare alle proprie esigenze. I diversi materiali sono inquadrati all’interno di una cornice di buon modello di accoglienza, gli insegnanti e le scuole potranno dunque decidere di seguire passo passo le tappe di lavoro proposte o selezionare solo i materiali più adatti alle loro esigenze. Il punto di partenza rimane per tutti l’osservazione attenta, lo sguardo curioso che valorizza le competenze di ciascun allievo e pone le basi per la definizione di percorsi di insegnamento capaci di promuovere il successo scolastico di tutti nel rispetto dei bisogni di ciascuno.
Se volete aprire la Cassetta degli attrezzi ed essere accompagnati con una consulenza, contattateci.
Sfogliate in anteprima l’indice e uno dei materiali
 >
 >
Acquistate la vostra copia e sostenete il nostro progetto editoriale