Didattica Inclusiva

di Lisa Mattioli

Inclusività, una parola che oggi va molto di moda nella scuola, una parola che ha tante declinazioni ed è usata in molti ambiti.
L’obiettivo di questa lavagna è quello di raccogliere delle esperienze di didattica inclusiva nell’ambito dell’apprendimento linguistico di studenti limitatamente italofoni o plurilingue e condividere i percorsi e i materiali sviluppati.
Questo perché l’inclusività è prima di tutto un esperire che gli studenti e gli insegnanti vivono nell’ambiente d’apprendimento.
I percorsi descritti e raccontati manifestano il loro carattere inclusivo su diversi aspetti:
-danno indicazioni di tecniche didattiche e materiali (spesso usate nei Laboratori Italstudio) che possono essere riproposte in classe per lavorare in contesti plurilivello;
-creano un ponte tra il Laboratorio e la classe, permettendo agli insegnanti di osservare e valutare direttamente gli studenti in apprendimento linguistico, distinguendo tra sviluppo di competenze linguistiche e acquisizione di contenuti disciplinari;
-permettono agli studenti in apprendimento linguistico di avere un ruolo attivo nella loro classe e di essere veicolo di saperi e contenuti facendosi portavoce del loro percorso d’apprendimento.
I materiali proposti sono il risultato di esperienze pratiche e sperimentazioni sul campo all’interno di Laboratori Italstudio condotti dall’ a.p.s Trottola in diverse scuole secondarie di primo grado del territorio modenese. Si tratta, infatti, della documentazione dei progetti riadattata su linee più operative per una condivisione con docenti e appassionati di didattica. Tutti i materiali sono stati prodotti dagli studenti dei laboratori, sono di carattere ludico-didattico e trattano diversi contenuti disciplinari per veicolare l’apprendimento di competenze e strategie linguistiche.

Scarica qui il percorso e il materiale di didattica inclusiva

I commenti sono chiusi