Il Sillabo di Osservare l’Interlingua

di Stefania Ferrari

Il progetto Osservare l’Interlingua di Gabriele Pallotti
Il Progetto avviato nel 2007, promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, con la supervisione scientifica di Gabriele Pallotti, propone a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado percorsi di formazione nell’ambito dell’educazione linguistica. Le sessioni di formazione e le sperimentazioni sono finalizzate a promuovere forme di didattica inclusiva combinando le tecniche proprie della didattica attiva, del cooperative learning e del process writing con l’Approccio dell’Interlingua all’educazione linguistica, ossia incoraggiando pratiche capaci di mettere l’apprendente al centro e rendere l’osservazione sistematica delle competenze linguistiche il punto di partenza degli interventi in classe.

Il Sillabo di Osservare l’Interlingua
I materiali didattici e le strategie di lavoro sviluppate nei dieci anni di progetto sono state sistematizzate in un Sillabo che accompagna i docenti nella realizzazione di percorsi didattici mirati allo sviluppo delle abilità di scrittura dalla prima classe della scuola primaria alla terza della scuola secondaria di primo grado.

Le caratteristiche dei percorsi
Prima osservare, poi intervenire
Un percorso comune per L1 e L2
L’approccio processuale alla scrittura
Il lavoro di gruppo
La lingua, oggetto da osservare e manipolare

    • Scarica il Sillabo dal sito del progetto

Osservare l’Interlingua

I commenti sono chiusi