di Giovanna Masiero
Comunque avevano tutti qualcosa in comune, e appena mi fui abituato alla grande varietà dei loro volti e delle loro espressioni, cercai di scoprire in che cosa realmente consistesse questo tratto comune. (Canetti, Le voci di Marrakech, 1968).
Superdiversity e Transculturality sono due definizioni introdotte, nell’ordine, da Vertovec (2007) e da Welsch (1999) come nuovi paradigmi per descrivere la complessità delle identità e delle interazioni nelle società contemporanee. La scuola, la classe, sono, in scala minore, società, o meglio, culture. Come conoscere e descrivere la “nostra” classe? Con quali strumenti e quali progetti?
Strumenti per organizzare
Riflettere sul significato di «conoscere una lingua», sul legame tra lingua e cultura, insegnamento e apprendimento in contesti migratori
Strumenti per descrivere
Competenze, abilità e strategie: identificazione di tratti comuni per valutare e insegnare
Strumenti per valutare
La cassetta degli attrezzi: proposte di test per osservare le competenze