PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA PRAGMATICA A SCUOLA
a.s. 2015/2016
di Stefania Ferrari
L’attenzione allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L1 e L2 è un tema quanto mai attuale nella scuola di oggi. Chi si occupa di educazione linguistica è spesso insoddisfatto del livello di competenza d’uso dei propri apprendenti, italiani e non. Poiché gli approcci tradizionali basati sull’insegnamento di lessico e grammatica non sempre garantiscono lo sviluppo delle abilità d’uso della lingua italiana, diventa essenziale trovare nuove strade per far spazio in classe a interventi mirati allo sviluppo di tutte quelle abilità e competenze che mettono gli apprendenti nelle condizioni di usare in modo adeguato la lingua nelle diverse situazioni.
Il progetto di formazione e ricerca–azione “Oggi facciamo pragmatica” ha cercato di dare una prima risposta a questo bisogno educativo, accompagnando i docenti di area linguistica nello sviluppo di una consapevolezza dell’importanza della dimensione pragmatica della lingua e nell’elaborazione di possibili tecniche per il suo insegnamento in classe.
Nell’a.s. 2015/2016 si è condotta una prima sperimentazione presso tre istituti comprensivi di Modena con i relativi sei plessi di scuola primaria, per un totale di 10 ore di formazione frontale in aula e 10 ore di formazione a distanza, con momenti di supervisione e co-conduzione con i formatori della attività in classe.
I docenti coinvolti hanno elaborato una serie di proposte didattiche relative a tre macro-atti comunicativi – dare del tu e dare del lei, fare una richiesta, gestire il conflitto verbale – sperimentati dalla classe prima alla classe quinta della scuola primaria.