di Stefania Ferrari
La gestione della pluralità è un lavoro impegnativo che richiede preparazione e professionalità. Tutti noi docenti, di fronte alla complessità dei contesti in cui operiamo, a volte, anche solo per un momento, speriamo di trovare una formula magica che permetta in modo fluido ed efficace di organizzare l’apprendimento linguistico per tutti. Questa raccolta di contributi curati da Stefania Ferrari per la rivista SESAMO-didattica interculturale, prendono il via dalla ricerca acquisizionale e tentano di stimolare la riflessione, l’identificazione di materiali o pratiche di insegnamento capaci di promuove il successo scolastico di tutti i componenti di una classe. L’intento chiaramente non è quello di essere prescrittivi, né tanto meno esaustivi, ma piuttosto offrire stimoli di riflessione e punti di riferimento che siano di effettivo supporto al docente nel complesso compito di creare contesti di acquisizione linguistica efficaci nella propria classe. Consapevoli che la teoria non sempre offre risposte univoche, e che non vi è certo tra i suoi scopi quello di indicare a un docente di educazione linguistica cosa fare o cosa non fare in classe, essa viene qui considerata come una bussola per gli insegnanti: guida e aiuta a trovare nuove strade, apre possibilità e piste di lavoro utili per sperimentare le modalità di insegnamento più adatte al proprio contesto. Piccoli frammenti da ricomporre o per giocare a sperimentare. Buona lettura!