Scrivere testi ad alta comprensibilità

di Stefania Ferrari

Per molti apprendenti di italiano L2 l’incontro con le discipline costituisce un momento traumatico, almeno quanto quello iniziale con la nuova lingua necessaria per comunicare e sopravvivere. I libri di testo e le spiegazioni degli insegnanti risultano spesso veri e propri ostacoli alla comprensione e all’apprendimento di quelle conoscenze che i compagni italiani stanno nel frattempo sviluppando. Ne risulta che spesso gli studenti si demoralizzano, rimangono passivi o indifferenti rispetto alle attività della classe, questo a scapito non solo dell’apprendimento ma soprattutto dell’inserimento nella vita scolastica e sociale.
Un ragazzo che deve frequentare la scuola in una lingua che conosce ancora poco ha certamente bisogno di attenzioni particolari se l’obiettivo è aiutarlo a raggiungere gli stessi traguardi dei compagni, in un tempo ragionevole e con la minor fatica e sofferenza possibili. Certo non è possibile che uno studente, superata la prima fase di inserimento, sia in grado di muoversi autonomamente nello studio. Per questo è necessario prevedere una fase ponte, di durata variabile, dove l’insegnante deve lavorare contemporaneamente sullo sviluppo di tre componenti: a) i contenuti del curriculum e delle aree disciplinari della classe di appartenenza; b) le competenze linguistiche in L2; c) le strategie di apprendimento. In questa fase l’utilizzo di testi semplici ad alta comprensibilità opportunamente didattizzati costituisce certamente un supporto importante ed efficace.

Scarica le unità didattiche semplificate

I commenti sono chiusi