Un ponte tra la classe e il laboratorio di italiano L2

Le lavagne bianche delle Glottonaute 2

Il laboratorio di italiano L2 è lo spazio didattico che dovrebbe creare un ponte tra ciò che sanno fare gli allievi plurilingui e ciò che devono ancora imparare per potersi muovere con sufficiente autonomia nelle attività di classe. Per definire la programmazione didattica di un laboratorio sarebbe dunque fondamentale una co-progettazione tra docente di italiano L2 e docenti di classe, di modo che i percorsi dedicati all’italiano L2 favoriscano realmente una maggiore partecipazione alle attività in classe, e viceversa le proposte per la classe siano maggiormente accessibili per gli studenti di recente immigrazione. Non è sempre scontato però a scuola avviare questo tipo di collaborazione. Per sedersi intorno a un tavolo di lavoro comune infatti docenti di italiano L2 e docenti di classe dovrebbero essere reciprocamente consapevoli dei bisogni e degli approcci specifici dei due diversi ambienti di apprendimento.
Il presente fascicolo offre un contributo in questa direzione, proponendo tracce di lavoro organizzate in modo da costruire un ponte nelle due direzioni. L’uso dei materiali proposti permette di avviare delle “prove” di progettazione condivisa, mettendo in dialogo i due spazi educativi e diffondendo così buone pratiche di educazione linguistica.

Se volete acquistare questa pubblicazione o essere accompagnati con una consulenza per lo sviluppo di materiali su misura per la vostra scuola, contattateci.

Sfogliate in anteprima l’indice e uno dei percorsi didattici



Acquistate la vostra copia e sostenete il nostro progetto editoriale

I commenti sono chiusi