L’inserimento a scuola di alunni stranieri prevede una prima fase di valutazione sia delle competenze pregresse (in L1) che delle competenze in italiano lingua seconda. Inoltre è importante una raccolta di dati che diano quante più informazioni relative all’alunno inserito, alla famiglia e al progetto migratorio (per questa fase è utile prevedere l’intervento di un mediatore linguistico-culturale).
La valutazione iniziale aiuta a identificare il livello di competenza linguistica così come delineato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento. I livelli stabiliti possono fornire una base comune per l’elaborazione di linee guida curricolari e permettono agli insegnanti di “coordinarsi per rispondere ai bisogni reali degli apprendenti di cui sono responsabili”.
Strumenti utili: