Il laboratorio di L2 è uno spazio fisico dentro la scuola dove alunni e studenti di madrelingua diversa dall’italiano vengono supportati nel loro apprendimento dell’italiano L2.
L’inserimento a scuola richiede di sviluppare, nel più breve tempo possibile, tutte le competenze linguistiche necessarie non solo alla relazione con i compagni e gli insegnanti, ma anche e soprattutto quelle abilità di studio che ne fanno uno studente autonomo.
Chi segue il laboratorio, organizzando i percorsi e i gruppi di livello, è il facilitatore linguistico.
Il facilitatore linguistico, come dice la parola stessa, facilita l’apprendimento della lingua italiana. Essendo la didattica delle lingue a tutti gli effetti una disciplina che adotta strumenti, metodologie e strategie proprie, il facilitatore ha acquisito nella sua formazione competenze glottodidattiche, linguistiche e interculturali.
Compiti del facilitatore linguistico:
Scuola Equipaggiata