Apprendimento, identità, socializzazione

Una ricerca condotta da L. Di Lucca, G. Masiero, G. Pallotti

Metodologia: Studio etnografico
longitudinale condotto nel corso di cinque anni (1999-2005)

Temi trattati nelle interviste:
Diventare bilingue: l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua
Essere bilingue: percezioni, atteggiamenti, usi dell’italiano e dell’arabo
scritto e orale in Italia e in Marocco
Essere marocchino in Italia: biografia, identità, valori
Reti sociali e socializzazione
Il contesto sociale in Italia:
Piccoli paesi (2000-7000 abitanti) dell’Appennino bolognese
I soggetti della ricerca:
20 adolescenti marocchini tra i 15 e i 22 anni immigrati in Italia alla fine degli anni
Novanta per ricongiungimento familiare
Le famiglie:
Tutte le famiglie provengono dalla zona compresa tra Beni Mellal, Statt e Mohammadia
(pianura di Tedla)
………………………………………………………………………………………..
Leggi qui

I commenti sono chiusi